PALAZZI E CHIESE DI TRECASTAGNI CATANIA
Architetture civili di Trecastagni
- Il Palazzo dei Principi Di
Giovanni fu costruito intorno alla metà del XVII secolo dal primo
Principe di Trecastagni, Domenico di Giovanni. È stato acquistato dal
comune verso la fine del XX secolo. Si è quindi provveduto a
ripristinarne la copertura. Tuttavia gli interni sono ancora chiusi ed
in attesa di restauro: il palazzo, infatti, nel corso del tempo è stato
adibito a svariati usi, tra i quali carcere, caserma dei carabinieri e,
addirittura, stalla.
- Trecastagni conserva nel suo territorio
alcuni monumenti di rilevante valore artistico. Il Mulino a vento è un
antico forte di avvistamento risalente ad un'epoca precedente
all'invasione saracena. Durante l'epoca normanna venne riadattato a
piccolo mulino a vento; tuttora all'interno è possibile vedere le macine
in pietra. A partire dal XVI secolo conserva al suo interno tre
cannoni, utilizzati annualmente per segnare l'inizio dei festeggiamenti
in onore dei santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino.
Architetture religiose
- La chiesa madre, o matrice, dedicata a san Nicola di Bari fu costruita intorno al 1400, ma subì profonde modifiche dopo il terremoto, in particolare per quanto riguarda il campanile,
non in stile con il resto della struttura. Dalla chiesa è possibile
godere di un panorama mozzafiato, che spazia dalla Calabria al golfo di
Augusta.Notevole è l'architettura degli interni e degli esterni,
arricchiti da pregevoli lavori in pietra lavica. La chiesa si trova in
cima ad una scalinata monumentale, che conduce dal sottostante Largo
abate Ferrara al portale principale della chiesa.
- La Chiesa di Santa Maria della Misericordia, o dei Bianchi, risale anch'essa al 1400,
ed anch'essa fu oggetto di restauro dopo il terremoto: tale restauro
causò la quasi integrale perdita degli affreschi interni. Anche in
questo caso il campanile è successivo alla restante struttura, e lo
stile è notevolmente diverso. Pregevoli i portali esterni ed il
finestrone frontale che si affaccia sul Largo dei Bianchi.
- Il convento dei Padri Minori riformati, con annessa chiesa di Sant'Antonio di Padova,
risale al 1660 e fu costruito con i fondi donati dall'allora principe e
dai fedeli. Il convento e la chiesa sono stati recentemente oggetto di
restauro; all'interno del convento è possibile ammirare il chiostro, con
pilastri in pietra squadrata ed una grande cisterna.Gli altari
all'interno della chiesa sono in legno intagliato di pregevole fattura.
Dalla chiesa è possibile accedere ad una stanzetta che era adibita
all'imbalsamazione dei cadaveri. Alla destra della Chiesa si trova
l'antico cimitero sotterraneo. Dopo l'unità d'Italia, il convento passò
allo Stato e fu adibito ai più svariati usi (tra cui municipio,
prefettura, carcere e scuola elementare).
- Il Santuario dei santi martiri Alfio, Cirino e Filadelfo risalente al 1662.
È meta storica di pellegrinaggio dei fedeli, che giungono a Trecastagni
durante tutto il mese di maggio. All'interno dei locali della chiesa è
possibile visitare un'amplissima collezione di ex voto (erano 826 nel
1971 e attualmente si stimano superiori al migliaio).
Le altre
principali chiese sono la chiesa della Madonna dell'Aiuto, lungo la
strada che collega Trecastagni a Pedara; la chiesa di Santa Caterina, o
Gaglianese, sita nell'omonimo quartiere; la chiesa di Sant'Andrea, da
cui prende il nome il quartiere (il più antico di Trecastagni, detto
anche Bonanni); la chiesa delle Anime del Purgatorio (o Sant'Antonio
abate), all'ingresso del paese per chi giunge da San Giovanni la Punta,
lungo la via Vittorio Emanuele; il Conservatorio delle Vergini, o
Collegio Immacolata, nei pressi della Chiesa dei Bianchi; la chiesa di
Santa Maria di Tremonti, chiesa di campagna sita nell'omonima contrada;
la chiesa di San Benedetto, recentemente restaurata, nei pressi del
quartiere Gaglianese; l'Orfanotrofio delle Proiette, con annessa Chiesa
di San Vincenzo de' Paoli, in cima alla Salita dei Saponari.
fonte wikipedia
PALAZZI E CHIESE DI TRECASTAGNI CATANIA
Informazioni article by:
BED AND BREAKFAST BAOBAB, Piazza Armerina